→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Lega dei Comuni è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 27Entità Multimediali , di cui in selezione 10 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 299

Brano: [...]fasciste; gli scioglimenti d’autorità dei consigli comunali e provinciali messi in atto dai prefetti già nel 1921, e quindi la generale offensiva del 1923 contro le amministrazioni locali rette dai partiti antifascisti (offensiva largamente documentata da Giacomo Matteotti che, in quel periodo, era anche uno dei principali esponenti della Lega) misero in crisi l’organizzazione appena affermatasi e ancora incerta sul metodo d’azione.

Spenta la Lega dei Comuni, l’Associazione (unitaria) dei Comuni che l’aveva preceduta prese forza, fu fascistizzata e divenne un docile strumento della dittatura. D’altra parte, diversamente dalla Confederazione generale del lavoro (v.) e persino dal movimento cooperativo che in qualche modo potè risorgere all'estero, una volta compiuta la conquista fascista dello Stato la Lega dei Comuni non poteva resistere nemmeno clandestinamente.

La rinascita

Sopravvisse però la sua tradizione, come testimoniò il dibattito sviluppatosi attorno ai problemi dell’articolazione dello Stato, sia pure marginalmente, nell’ambito dei partiti antifascisti e nel raggruppamento di « Giustizia e Libertà ». Dibattito che acquistò infine un peso maggiore nella misura in cui i partiti poi confluiti nel Comitato di liberazione nazionale si posero il problema dello Stato postfascista. Dopo la seconda guerra mondiale sorsero alcune organizzazioni locali e vide la luce una nuova stampa autonomistica s[...]

[...]isti e nel raggruppamento di « Giustizia e Libertà ». Dibattito che acquistò infine un peso maggiore nella misura in cui i partiti poi confluiti nel Comitato di liberazione nazionale si posero il problema dello Stato postfascista. Dopo la seconda guerra mondiale sorsero alcune organizzazioni locali e vide la luce una nuova stampa autonomistica specializzata, edita soprattutto dai partiti di sinistra: d’Azione, socialista e comunista. Tuttavia la Lega dei Comuni non potè ricostituirsi che dopo il referendum istituzionale, anche perché le elezioni amministrative rinnovarono i consigli comunali grado a

grado, nella primavera e nell’autunno del 1946. Ma le questioni politiche generali sovrastavano ancora: scelta direttamente dal popolo la forma istituzionale dello Stato, rimaneva da decidere la sua configurazione al livello locale o intermedio. Dopo la Costituente, nel clima di scissione determinato dall'allontanamento delle sinistre dal governo ma consolidatasi l'unità dei socialisti e dei comunisti nelle amministrazioni delle principali città del C[...]

[...]lo Stato, rimaneva da decidere la sua configurazione al livello locale o intermedio. Dopo la Costituente, nel clima di scissione determinato dall'allontanamento delle sinistre dal governo ma consolidatasi l'unità dei socialisti e dei comunisti nelle amministrazioni delle principali città del CentroNord e in circa un terzo dei comuni rurali, verso la fine del 1947, mentre si procedeva alla costituzione del Fronte Popolare, sorse a Milano la nuova Lega dei Comuni democratici che incluse nei suoi organi direttivi esponenti di gruppi minoritari cattolici e repubblicani.

La rinnovata associazione (divenuta Lega dei Comuni democratici, delle Regioni, delle Provincie e degli Enti minori) opera tuttora come centro coordinatore delle istanze e dell’operosità autonomistica delle forze del movimento operaio di classe, ispirandosi a un programma che ha la sua radice nella Resistenza antifascista.

Al V Congresso di Bologna (aprile 1968) l’organizzazione, mantenendo e ribadendo il suo programma di attuazione integrale dei principi della Costituzione repubblicana, ha modificato il suo statuto, si è denominata Lega per l’autonomia dei Poteri Locali e ha posto l’accento sullo sviluppo della democrazia di base.

E.Sa.[...]

[...]zione, mantenendo e ribadendo il suo programma di attuazione integrale dei principi della Costituzione repubblicana, ha modificato il suo statuto, si è denominata Lega per l’autonomia dei Poteri Locali e ha posto l’accento sullo sviluppo della democrazia di base.

E.Sa.

Bibliografia: Direzione del P.S.I., I Congresso nazionale dei consiglieri comunali e provinciali socialisti, Roma, 1910; Antonio Campanozzi, Il primo anno di esistenza della Lega dei Comuni socialisti, in « Almanacco Socialista », 1918; Giacomo Matteotti, Un anno di dominazione fascista, Roma, s.d., 1924; Alberto Malatesta, I socialisti italiani durante la guerra, Milano, 1926; Gabriele De Rosa, Lotta per le autonomie comunali nell’attività deU’ANCI (dalle origini al fascismo), Roma s.d., 1961; Luigi Ambrosoli, Né aderire né sabotare 191518, Milano, 1961; Michele Lanzetta, La Lega nazionale dei Comuni democratici, in « Almanacco socialista », 1962.

Lega Musulmana

Movimento politico a sfondo prevalentemente religioso (maomettano), creato nel 1906 da Mohammed Alì Jinnah per [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 298

Brano: [...]ti come servente al cannone.

Caduta l’isola, assistè i condannati alla fucilazione. Quindi seguì i superstiti nei campi di prigionia in Germania.

Rimpatriato con gli ammalati nel settembre 1945, fu decorato per il suo coraggioso comportamento. Dopo la Liberazione insegnò per alcuni anni Lettere e filosofia a Roncovero (Piacenza) e fu in seguito direttore spirituale delle A.C.L.I. a Bassano. Perse la vita in un incidente automobilistico.

Lega dei Comuni

Sorta nel 1916, la Lega dei Comuni socialisti (che nell’immediato dopoguerra conobbe un notevolissimo slancio) fu una delle organizzazioni del movimento operaio soffocate e dissolte dai fascisti nel corso della costruzione del loro regime autoritario ed accentrato. La Lega risorse nel secondo dopoguer

ra su basi più larghe, con l’adesione di elementi repubblicani (in Umbria, per esempio) e del Partito comunista, come Lega dei Comuni democratici.

Tutta la sua vicenda storica può essere distinta in vari cicli: uno preparatorio, che va grosso modo dagli ultimi anni dell’Ottocento al 1916; il secondo, di vita effettiva e di intensa operosità pratica, spezzata dalle leggi eccezionali fasciste de! 1926; il terzo, di rinascita con un nuovo programma, ma sempre sulla base delle precedenti tradizioni, dal 194748 in poi.

Origini

I primi germi dell’organizzazione affondano nel terreno autonomistico postrisorgimentale, presente nelle varie regioni dell’Italia unita, dal Nord al Sud, e alimentati specialmente dal movimento d[...]

[...]al movimento democratico e progressista, ma altresì da notevoli frange di parte liberale e anche cattolica.

Già nel 1891 c’erano stati tentativi di formare leghe o associazioni di Comuni ad Ancona, nel 1892 in Umbria, nel 1894 a Roma. L’idea fu propugnata con maggiore vigore e successo a Parma, per opera soprattutto di Ferdinando Laghi, amministratore locale e docente di Diritto internazionale che si ispirava al modello e all’esperienza della Lega dei Comuni inglesi; e fu accolta e ripresa, seppure con maggiore cautela, a Milano, dal sindaco Giovanni Mariotti.

II 1718 e 19.10.1901, sotto la pressione del Partito socialista, si giunse infine al congresso di Parma, da cui nacque però non una « Lega », ma una « Associazione » dei Comuni (la futura A.N.C.l.), con un programma moderatamente autonomistico.

Esauritosi ed entrato in crisi il primo moto rivendicativo e di resistenza autonomistica dell’Associazione, si giunse infine al Congresso nazionale dei consiglieri comunali e provinciali socialisti, che si tenne a Firenze in Palazzo Vecchio, da[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 27Appendice con numerazione propria (Monografia/libro

Brano: Rubaudo Carlo C.Ru.

Carpenosa.

Sacchetti Fausto F.Sa.

Ruanda.

Sala Teodoro T.Sa.

Lubiana.

Salvadori Max M.Sa.

S.O.E.

Salvatori Rinaldo R.Sa.

Mantova.

Sambucari Mario M.Sam.

Scaramucci, Gino.

Sandri Renato R.Sa.

Pasubio, Divisione.

Sanna Luigi L.Sa.

Marchesi, Concetto; Russo, Luigi.

Santarelli Enzo E.Sa.

Ancona; Ascoli Piceno; Fascismo; Fermo; Guelfo, Movimento; Lavoro, Partito italiano del; Lega dei Comuni; Liberale Italiano, Partito; Marinelli, Oddo; Martinuzzi, Giuseppina; Merlino, Francesco Saverio; Montelungo, Battaglia di; Mussolini, Arnaldo; Mussolini, Benito; Nazionalismo italiano; Nenni, Pietro; Repubblica; Repubblicano italiano, Partito; Resistenza europea; Savoia, Umberto II; Savoia, Vittorio Emanuele III; Socialista italiano, Partito.

Santhià Battista B.Sa.

Massimalismo.

Santini Alceste Al.San.

Vaticano.

Santomassimo Gianpasquale G.Sa.

Partito nazionale fascista.

Santosuosso Amedeo A.San.

Processi ai partigiani.

Santus Benvenuto B.Sa. e B.San.

Asti; Cast[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 15Frontespizio ed avvertenze (Monografia/libro

Brano: [...]

Dell'A.N.P.I. di Voghera. Docente di Storia e Filosofia nel Liceo classico di Voghera.

G.Can. Dott. Giuliano Canavese Pubblicista.

G.Cap. Giuseppe Capobianco

Studioso del movimento operaio della Campania.

tG.Car. Gen. Giacomo Carboni

Commissario del S.I.M.. Comandante del Corpo d’armata motocorazzato per la difesa di Roma.

G.Cas. Sen. Gino Castagno

Commissario dell’Alleanza Cooperativa Torinese. Membro della Giunta della Lega dei Comuni democratici.

tG.Ce. Sen. Giulio Cerreti

Dirigente del Comitato internazionale di aiuto alla Spagna. Alto Commissario per l’Alimentazione nel secondo governo De Gasperi.

G.Ch. On. Dott. Giuseppe Chiarante

Membro della Direzione del P.C.I..

TG.Co. Gustavo Comollo

Commissario politico della II Divisione Garibaldi, poi della V Zona partigiana di Cuneo. Membro del Comitato direttivo dell’A.N.P.I. di Torino.

G.Cor. Dott. Gustavo Corni Università di Venezia.

G.C.P. Dott. Gian Carlo Pozzi

Partigiano della Divisione « Valdossola ».

G.Cu. Generale Giuseppe Cusmano

G.D.A[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 360

Brano: [...].L.N. di Ancona. Nel marzo 1946 uscì dal Partito liberale con la sinistra repubblicana e nel 1948 aderì al Fronte popolare, venendo presentato candidato alle elezioni del 18 aprile.

Dal dicembre 1948 è militante del P.C.I.. È stato segretario della Federazione comunista di Ancona e membro del comitato centrale del Partito, eletto alla Camera nel 1953 e nel 1958. Dal 1963 al 1968 fu direttore della rivista Comune democratico e segretario della Lega dei Comuni.

Laureato in Scienze politiche con una tesi su Benedetto Croce, dal 1963 riprese sistematicamente gli studi. Attualmente è ordinario di Storia contemporanea all’Università di Urbino. È stato redattore della Rivista storica del socialismo e membro del direttivo dell’istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia.

Ha studiato il movimento operaio [Il socialismo anarchico in Italia, 1959; Le Marche dall'Unità al fascismo, 1964; La revisione del marxismo in Italia, 1964); ha pubblicato una delle prime organiche ricostruzioni del fascismo [Storia del movimento e del [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 488

Brano: [...]zione fu nominato Commissario della Alleanza Cooperativa Torinese (v.), incàrico che mantenne per molti anni. Consigliere comunale per il Partito socialista di unità proletaria e poi del Partito socialista dal 1946 al 1964 è, da questa data, consigliere socialista indipendente, eletto nella lista del Partito socialista italiano di unità proletaria.

Senatore dal 1948 al 1953, deputato al Parlamento dal 1958 al 1963, è membro della Giunta della Lega dei Comuni democratici. Ha scritto una storia dell’Alleanza Cooperativa Torinese (Torino, 1954) e un libro su Bruno Buozzi (Milano, 1955).

Casteldebole, Scontro di

II 30.10.1944 il Gruppo comando della 63a Brigata Garibaldi « Bolero », comprendente una ventina di uomini, fu costretto a sostare in una capanna a Casteldebole (frazione a 5 km dal centro di Bologna e, a quel tempo, in aperta campagna), in attesa di poter traghettare il Reno e raggiungere il capoluogo.

All’alba, in seguito a una delazione, il gruppo venne attaccato da paracadutisti tedeschi. Malgrado la schiacciante superiorità nume[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 117

Brano: [...] notre parole » (Perché possiamo dire domani la nostra parola).

Dopo la Liberazione prese parte attiva alla lotta per l’autonomia valdostana. Iscritto al P.C.I. dal 1944, è stato segretario della federazione comunista di Aosta. Consigliere comunale nelle elezioni del 1946, assessore alle Finanze nel 1952, fu infine eletto sindaco di Aosta, carica ricoperta fino al maggio 1966. È dirigente locale e nazionale di varie

associazioni (A.N.P.I., Lega dei Comuni democratici) e della Federazione mondiale delle città gemellate.

Dolci, Gioacchino

N. a Roma T8.8.1904; operaio. Repubblicano e attivo antifascista, dopo le leggi eccezionali fasciste fu confinato a Lipari. Riacquistata la libertà, emigrò in Francia e vi sposò Luigia Nitti (primogenita dell’ex presidente del Consiglio Francesco Saverio Nitti).

Nel luglio 1929, insieme a Nino Oxilia, si portò con un motoscafo nelle acque di Lipari per imbarcare Carlo Rosselli, Emilio Lussu e Fausto Nitti. L’evasione dei tre antifascisti riuscì brillantemente (v. Lipari, fuga da).

L'11.7.1930, insie[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 575

Brano: [...]estina antifascista e nel 1943 si iscrisse al Partito comunista.

Dopo l’8 settembre prese parte alla Guerra di liberazione nelle file della Resistenza.

Dopo la Liberazione, per incarico del C.L.N., entrò a far parte del Consiglio di amministrazione dell'Ospedale della Misericordia. Nel 1948 fu tra i promotori del Premio letterario « Prato », riservato a opere riguardanti la Resistenza.

Sindaco di Prato dal 1951 al 1964, presidente della Lega dei Comuni democratici della provincia di Firenze, nel 1968 è stato eletto deputato.

Giovannoni, Gustavo

N. a Roma nel 1873, ivi m. nel 1947; architetto. Noto per i suoi studi sul restauro architettonico, fondò con Marcello Piacentini la rivista Architettura e Arti decorative (192131), fu fautore della creazione delle facoltà di Architettura in Italia, preside della Scuola Superiore di Architettura di Roma (192735), fondatore (1935) del Centro di studi di storia dell’architettura e della rivista (1937) Palladio. Si trovò sempre in polemica, spesso assurda e retriva, nei confronti della cultura pro[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 304

Brano: [...]Gr.

Leghissa, Federico

N. a Trieste nel 1906; operaio. Militante comunista, per la sua attività antifascista fu più volte arrestato durante la dittatura e infine confinato per 5 anni a Ventatene. Liberato nell’agosto 1943, dopo l’8 settembre raggiunse Milano, dove partecipò all'organizzazione del movimento partigiano entrando a far parte della direzione del Fronte della Gioventù.

Dopo la Liberazione è stato membro della segreteria della Lega dei Comuni democratici.

Legionari fiumani,Federazione

Associazione sorta a Milano, ai primi del 1921, tra coloro che avevano partecipato all’occupazione di Fiume capeggiata da Gabriele D’Annunzio (v.). Alla nuova organizzazione, presieduta da Alceste De Ambris, E no Mecheri e Umberto Foscanelli, aderirono 90 sezioni e 11 federazioni, nonché una decina di giornali settimanali, tra cui La Vigilia di Milano e La Riscossa dei Legionari Fiumani di Bologna.

Primi passi

L’azione del movimento fu orientata in senso antifascista. Il 12.9.1921 D’Annunzio volle che a Ravenna il movimento legionario org[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 622

Brano: [...]a (per i fatti del ’98) a 15 anni di carcere, rientrò clandestinamente in Italia e l’8.1.

1900 si costituì alla Procura generale di Milano protestando la propria innocenza: ottenuta la revisione del processo, ne uscì assolto con formula piena. Riprese quindi l’attività politica in Italia, battendosi per la Costituente. A Milano fondò e diresse II crepuscolo, organo dei repubblicani lombardi. Eletto primo segretario dell’Unione nazionale della Lega dei Comuni, nel 1903 fondò la rivista repubblicana Vita italiana che intendeva costituire una continuazione ideale della Educazione politica di Arcangelo Ghisleri.

Nel 1911 avversò la guerra coloniale di Libia e nel 1914 partecipò alla « settimana rossa », ma allo scoppio della Prima guerra mondiale divenne convinto interventista, sostenendo dure polemiche contro i socialisti neutralisti.

Nei suoi numerosi comizi interventisti amava lanciare la parola d’ordine « O sulle trincee o sulle barricate! ».

Per quanto avesse oltre cinquantanni, si arruolò volontario come soldato semplice.

Attività p[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Lega dei Comuni, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascista <---comunista <---fasciste <---socialista <---antifascista <---fascismo <---Storia <---italiana <---italiano <---socialisti <---Bibliografia <---Comitato centrale <---antifascisti <---comunisti <---fascisti <---A.N.P.I. <---Brigata G <---C.L.N. <---Filosofia <---Hermann Goering <---P.R.I. <---P.S.I. <---Partito comunista <---Stato operaio <---italiani <---A Poggio Berni <---A.C.L.I. <---A.N.P <---Adelmo Pedrini <---Adolfo A Sc <---Al V <---Alba Dini <---Alberto A Sa <---Alberto Malatesta <---Alceste De Am <---Alleanza Cooperativa Torinese <---Almanacco Socialista <---Angelo Micheli <---Antonio Tolmino Scarpelli <---Arcangelo Ghisleri <---Architettura di Roma <---Architettura in Italia <---Arditi del popolo <---Armando Quadri <---Avanguardie Repubblicane <---Balilla Nicoletti <---Battaglione Alleato <---Battista B <---Battista Gianquinto <---Battista Reggio <---Benedetto Croce <---Benvenuto B <---Beretta a Milano <---Bernardino Gabrielli <---Bernardo di Trivero <---Boatti Pubblicista <---Bologna-Ferrara-Ravenna-Forlì <---Brigata G A P <---Brigata G L <---Brigate Nere di Imola <---Bruno Buozzi <---C.I. <---Calosci a Firenze <---Cappelle sul Tavo <---Carlo C <---Carlo C Ru <---Castello di Annone <---Centro-Nord <---Clemente V <---Clinica <---Colomb Béchar <---Conferenza del Lavoro <---Consiglio Francesco Saverio Nitti <---Corni Università <---Corrado Masetti <---D.C. <---Davide Vicini <---De Ambris a Parma <---De Gasperi <---De Gaulle a Londra <---De Gaulle da Londra <---Diletta Diletti <---Diritto <---Diritto internazionale <---Divisione G <---Divisione G L <---Dolcino di Prato Sesia <---Domenico Tricerri <---Dopo I <---Duilio Codrignani <---Emanuele III <---Emilio De Bono <---Enzo E <---Farmacia <---Farmacia dell'Università di Pavia <---Faubourg Saint Denis <---Fausto F <---Fausto F Sa <---Federazione Giovanile Comunista <---Ferri a Bologna <---Filosofia nel Liceo <---Firenze in Palazzo Vecchio <---Francesco Saverio <---Franco Ven <---Fronte Popolare <---G.A.L. <---G.A.P. <---G.B. <---G.B.B. <---G.B.C. <---G.B.L <---G.B.R. <---G.C.P. <---G.D.A. <---G.D.F. <---G.D.G. <---G.D.L <---G.L. <---Gabriele De Rosa <---Gare de Montparnasse <---Genova Critico <---Germania Ezio Tognacci <---Gettuglio Marcelli <---Giacomo Matteotti <---Gian Battista Canepa <---Gian Carlo Paletta <---Gian Carlo Pozzi <---Giannino Ghisel <---Giannino Ghiselli <---Gianpasquale G <---Gina Borei <---Gino Alessandrini <---Gino Valenti <---Gioele Gabrielli <---Giovan Battista <---Giovan Battista Adami <---Giovan Battista Bitto <---Giovanni in Monte <---Giovin Guardia <---Giuseppe Gaudenzi <---Giuseppe Ma <---Gruppi Combattenti Italia <---Guglielmo Gambetti <---Gustavo Poli <---Hettier de Boislam <---Il Divisione <---In particolare <---Isola Leonardi <---Italiane di Cultura <---Italo Balbo <---Jean Jau <---La Provincia Pavese <---La Rassegna <---La Riscossa <---La Riscossa dei Legionari Fiumani <---La Vigilia <---La casa <---La guerra <---La lotta <---Lazzaro Gabrielli <---Legionari Fiumani di Bologna <---Liberazione in Italia <---Lo Stato operaio <---Luigi Ambrosoli <---Luigi C <---Luigi Campolonghi <---Luigi De Andreis <---Luigi Jacchia <---Luigi L <---Luigi L Sa <---Luigia Nitti <---Marcello Piacentini <---Marcia su Roma <---Maresciallo di Francia <---Margherita Gabrielli <---Maria Novelli <---Maria Vicini <---Marianna Mazzoni <---Marino Della Pasqua <---Mario M <---Mario M Sam <---Mario Monti <---Mauro M <---Max M <---Membro del Comitato <---Michele Lanzetta <---Mohammed Alì Jinnah <---Monte San Pietro <---Movimento di Liberazione <---Nazzareno Vicini <---Nel X <---Nino Nannetti <---Nino Oxilia <---P.C.I. <---Pakistan dalla Federazione <---Palazzo Vecchio <---Paris-Alsatia <---Partito del Congresso <---Pasquale Deluca <---Patto Kellog <---Patto di Fratellanza <---Patto di Lucknow <---Philippe Marie de Haute <---Pietro Secchia <---Pinan-Cichero <---Pio Nicolini <---Pio Paolini Zuccotti <---Pratica <---Primo P <---Ragioneria <---Remo Pella <---Remo R <---Remo R Sc <---Renato R <---Resistenza in Piemonte <---Resistenza nel Lecchese <---Resto del Carlino <---Rinaldo R <---Rinaldo R Sa <---Riscossa dei Legionari <---Romualdo Gabrielli <---S.A.P. <---S.O.E. <---S.S. <---Saint-Cyr <---Salvadori Max <---Salvadori Max M Sa <---San Pietro <---Sandri Renato R Sa <---Santarelli Enzo E Sa <---Santhià Battista B Sa <---Santomassimo Gianpasquale <---Santomassimo Gianpasquale G Sa <---Santosuosso Amedeo <---Santus Benvenuto B Sa <---Savani Primo P Sa <---Scienze <---Scienze politiche <---Scoccimarro Mauro M Sc <---Scuoia Media di Borget <---Scuola Superiore di Architettura <---Società Editoriale Milanese <---Storia contemporanea <---Storia sociale <---Studi Storici <---Teodoro T <---Teodoro T Sa <---Terzo Gambetti <---U.D.I. <---Ulda Gabrielli <---Ulisse Lucchesi <---Umberto II <---Unione nazionale <---Università di Venezia <---Urbanistica <---V Congresso di Bologna <---Valle Padana <---Viberti a Torino <---Vigilia di Milano <---Vili Brigata Garibaldi <---Vincenzo Gamberini <---Vittorio Emanuele <---antifascismo <---antifasciste <---autonomista <---collaborazionista <---colonialismo <---colonialisti <---dell'Internazionale <---dell'Università <---emiliana <---gollisti <---indiana <---indiano <---interventista <---interventisti <---italiane <---lista <---marxismo <---mazziniano <---nazifascisti <---nazionaliste <---nazionalisti <---nazista <---neutralisti <---paracadutisti <---particolarismo <---progressista <---riformista <---separatismo <---settarismo <---sindacalista <---sindacalisti <---socialismo <---terrorismo <---tigiane



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL